Digitalizzazione

Home|Tag: Digitalizzazione

Digitalizzare per risparmiare energia

Un tema sempre più importante e attuale per le aziende è la riduzione dei costi energetici. Il prezzo dell’energia elettrica in continua crescita preoccupa le aziende, soprattutto quelle nel quali i costi di trasformazione comprendono una incidenza percentuale rilevante di costi energetici. I diversi aspetti da ‘presidiare’ per ridurre tali costi riguardano sia aspetti amministrativi di “buon senso” e sia alcune importanti decisioni riferibili al tema della digitalizzazione.

Tra i primi ricordiamoci innanzitutto di leggere e comprendere il proprio contratto; per quanto possa sembrare scontato, molte aziende non conoscono bene il contratto che le lega al fornitore di energia. Sul mercato, soprattutto dopo la liberalizzazione, esistono moltissimi fornitori che possono proporre le migliori soluzioni in funzione delle esigenze specifiche dell’utente. È quindi importante controllare, ad esempio, termini e condizioni del contratto, conoscerne la data di scadenza ed eventualmente valutare fornitori più convenienti.

Un secondo punto importante, anch’esso di ‘buon senso’, consiste nel monitorare i propri consumi in modo attivo. Specie in alcune PMI non si adottano procedure operative per   effettuare letture periodiche dei contatori e il controllo delle bollette. Questo impedisce di avere sott’occhio i dati necessari e fondamentali per verificare i consumi e poter individuare in alcuni casi nuove soluzioni alternative.

Tra le decisioni da ritenere invece ‘strategiche’ per un reale cambiamento nella gestione dei consumi energetici vi è la scelta di adottare software e strumenti orientati alla virtualizzazione; strumenti che possono portare a benefici tangibili soprattutto per la semplificazione e l’ottimizzazione del monitoraggio energetico. Le tecnologie digitali di virtualizzazione fanno risparmiare energia, riducono i costi operativi e richiedono un minore impegno amministrativo perché consentono specie alle piccole aziende di ospitare applicazioni e sistemi operativi su un unico server; diventa quindi più facile gestire l’infrastruttura, semplificare i sistemi di gestione e favorire l’efficienza ambientale riducendo il consumo di energia.

Usando una terminologia ormai diffusa oggi è possibile acquisire piattaforme che operano come un DSS (Decision Support System) in grado di fornire analisi sui comportamenti di consumo energetico. Un sistema ben configurato è in grado di; analizzare i profili di utilizzo delle macchine e delle relative applicazioni; collegare tali profili ai consumi energetici; fornire informazioni per il controllo dei consumi e per il supporto di tutti gli interventi di gestione operativa e manutenzione. Può inoltre fornire indicazioni previsionali sui consumi e consente analisi di tipo “what-if” nonché simulazioni parametrizzabili.

Digitalizzare per risparmiare energia2022-05-13T07:56:38+00:00

Risparmiare energia con la digitalizzazione

La trasformazione digitale impatta su edifici, industrie e processi e permette di rendere più efficiente l’impiego dell’energia elettrica piuttosto che di altre risorse con indubbi benefici e vantaggi.

Analizzare in tempo reale la realizzazione ed il funzionamento elettrico/elettronico e meccanico di una macchina operatrice o di un impianto attraverso un sistema di monitoraggio digitalizzato ha molti vantaggi. Ad esempio, permette di ottimizzare e velocizzare tutti i processi necessari al suo sviluppo e all’aggiornamento automatico dei dati, con conseguente riduzione di errori e di tempo fino alla possibile creazione di un prototipo virtuale (digital twin) che garantisce la possibilità di uno studio adeguato prima della fabbricazione.

L’applicazione digitale inizia con lo studio generale dove l’utente definisce le relazioni funzionali e le caratteristiche del sistema. La fase successiva è la progettazione esecutiva, durante la quale il progettista definirà l’installazione in dettaglio (schemi e disegni elettrico/elettronici dettagliati) e selezionerà i suoi componenti. In questa fase, è fondamentale avere i programmi (il software) che permettano lo scambio di dati con i vari componenti digitalizzati e la conseguente generazione automatica dei dati e delle informazioni in uscita (output). Poi viene la fase di realizzazione del sistema di monitoraggio, durante la quale i componenti selezionati nella fase precedente (ad es. sensori e tecnologie IoT-Internet of Things, reti di collegamento e Cloud) saranno integrati utilizzando ad esempio un modello digitale 3D per ottenere un prototipo virtuale il più possibilmente affidabile. I dati di progettazione disponibili per la fase di realizzazione formano il gemello digitale (digital twin).

Una volta che il sistema di monitoraggio è stato installato sul macchinario o sull’impianto se ne potrà analizzare il comportamento elettrico e di funzionamento meccanico e si potranno facilmente effettuare messe a punto, eliminazioni di errori e ottimizzazioni. A queste prestazioni è inoltre importante aggiungere le modalità di rilevazione del funzionamento macchina orientato alla manutenzione predittiva dei guasti riducendo così al minimo il rischio di intervento di pronto intervento a guasto avvenuto.

Infine, ed in particolare per la manutenzione degli impianti elettrici, attraverso soluzioni web è possibile ottenere la localizzazione rapida di un componente su un impianto e, se necessario, la generazione di una documentazione elettronica dinamica e real-time per studiare i collegamenti tra questo componente e l’intero impianto elettrico.

Se volete saperne di più in BPE Beam Power Energy siamo a vostra disposizione.

Risparmiare energia con la digitalizzazione2022-04-27T13:37:06+00:00